
SICUREZZA E PRIVACY
L'App Immuni è sicura, rispetta e tutela la tua privacy, in linea con la normative sulla privacy (europea e italiana).
Facciamo tutti insieme il primo passo per proteggere la nostra salute e quella di chi ci sta accanto. Installiamo l'App che ci permette di sapere se ci siamo trovati in una situazione a rischio contagio da COVID-19, rispettando la nostra privacy.
Condividiamo questa pagina per diffondere la corretta informazione sull'App Immuni, così da farla scaricare a più persone possibili. Diventiamo "immuni" al complottismo, all'egoismo sociale e all'ignoranza.
Raggiungiamo l'obiettivo di 20 milioni di installazioni!
L'App Immuni è sicura, rispetta e tutela la tua privacy, in linea con la normative sulla privacy (europea e italiana).
L'App Immuni adotta il modello decentralizzato di Apple e Google, in questo modo i dati più importanti e sensibili restano sempre e solo nella memoria dei singoli smartphone, senza essere condivisi online con il rischio di finire nelle mani sbagliate.
L'App Immuni utilizza la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) per scambiare, tramite Bluetooth, gli ID temporanei con i dispositivi vicini.
Le App per smartphone, per poter accedere alle tue informazioni, devono prima richiedere la tua autorizzazione. Immuni richiede solamente l'accesso al bluetooth per poter comunicare con i telefoni nelle vicinanze.
La maggior parte delle altre App, compresi i più diffusi social network, richiedono l'accesso a numerosi dati e sensori, rappresentando un rischio molto più elevato per la tua privacy. In quel caso, infatti, i dati sulle tue interazioni (cosa guardi, cosa ti piace, chi segui, cosa acquisti, dove vai, ecc.) vengono archiviati in grandi centri di elaborazione dati e possono essere venduti a terzi.
Con Immuni non rischi niente di tutto ciò. La tua privacy è garantita!
Il codice sorgente di Immuni – la sua «ricetta» - è consultabile da chiunque ne abbia interesse (e sappia comprendere un linguaggio di programmazione).
Ciò che scarichi sul tuo smartphone è il prodotto del codice sorgente che altri utenti hanno potuto leggere e convalidare, a garanzia della sua conformità a quanto viene dichiarato.
Guarda il codice su GitHub"Diventiamo Immuni" è un'iniziativa del progetto Cura Italia, la piattaforma nata per monitorare l'andamento del Coronavirus in Italia, raccogliendo dati, informazioni e notizie utili.
Siamo due giovani cittadini, impegnati nei rispettivi campi professionali. Abbiamo realizzato questa pagina web come volontari.
Abbiamo unito le nostre forze e competenze per divulgare informazioni sull'applicazione Immuni in qualità di esperti informatici. Speriamo che questa pagina web possa essere d'aiuto nel colmare le incertezze su un'applicazione che, se usata da una gran parte della popolazione, rappresenta un'eccezionale arma per frenare la diffusione del virus.
Web Designer e sviluppatore web freelance. Fondatore del portale curaitalia.it.
Docente di laboratorio di Informatica nella scuola secondaria di secondo grado.